Polizza catastrofale
Creato il 14 Marzo, 2025 • Circolari Studio • 63 visualizzazioni • 2 minuti di lettura
Obbligo di polizza catastrofale: aggiornamenti importanti per la tua attività
Circolare informativa
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarti in merito all'entrata in vigore dell'obbligo di stipula di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1, commi 102-110).
Cosa prevede la normativa
A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia, iscritte al Registro delle Imprese, sono tenute a sottoscrivere una polizza assicurativa che copra i danni diretti causati da eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Chi è interessato
L'obbligo riguarda tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di attività, con l'esclusione delle imprese agricole.
Cosa copre la polizza
La polizza catastrofale deve coprire i danni diretti ai beni aziendali, quali:
- terreni e fabbricati
- impianti e macchinari
- attrezzature industriali e commerciali
Scadenza
Le imprese hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per adeguarsi all'obbligo e stipulare la polizza assicurativa.
Aggiornamento scadenza:
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, il Governo ha disposto una proroga dei termini previsti per l’obbligo assicurativo contro i danni da eventi catastrofali e calamità naturali, inizialmente fissato al 31 marzo 2025 dalla legge di bilancio 2024 (art. 1, comma 101, legge n. 213/2023).
Il provvedimento, adottato in considerazione delle difficoltà operative legate all'elevato numero di imprese coinvolte, in larga parte micro e piccole imprese, differenzia la decorrenza dell’obbligo in base alla dimensione aziendale, come definita dalla Direttiva delegata (UE) 2023/2775.
Qui di seguito, si riepilogano i termini entro cui le imprese si devono assicurare:
- il 31 marzo 2025 per le grandi imprese
- il 1 ottobre 2025 per le medie imprese
- il 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese
Resta invece invariata la scadenza per le grandi imprese, per le quali l’obbligo decorre dal 31 marzo 2025.
Il decreto ha anche effetto sulla decorrenza delle sanzioni previste dal comma 102 della stessa legge di bilancio, collegandole alle nuove scadenze di obbligo assicurativo.
Importante:
- Allo stato attuale, la normativa non prevede sanzioni dirette per la mancata stipula della polizza.
- Tuttavia, il mancato rispetto dell'obbligo potrebbe incidere sull'accesso a contributi pubblici.
- È fondamentale considerare che la mancata copertura assicurativa espone l'azienda a gravi rischi finanziari in caso di eventi catastrofici.
Il nostro ruolo
Siamo a tua disposizione per:
- Fornirti una consulenza completa sulla normativa e sui suoi adempimenti.
- Assisterti nella valutazione dei rischi specifici della tua attività.
- Supportarti nella raccolta della documentazione necessaria per la stipula della polizza.
- Interfacciarci con eventuali compagnie assicurative, per fornire tutta la documentazione necessaria alla stipula della polizza.
Cosa fare
Ti invitiamo a contattarci al più presto per fissare un appuntamento e valutare insieme la tua situazione. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie e di supportarti in questo importante adempimento.
Categorie
posts popolari
-
DOCUMENTI PER ISEE 2025Fisco • 67 visualizzazioni
-
Polizza catastrofaleCircolari Studio • 62 visualizzazioni
-
Cripto AttivitàFisco • 41 visualizzazioni
-
Click Presenze• 41 visualizzazioni
-
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:Lavoro & Sicurezza • 38 visualizzazioni