DOCUMENTI PER ISEE 2025
Creato il 8 Gennaio, 2025 • Fisco • 67 visualizzazioni • 6 minuti di lettura
elenco di documenti da presentare per la compilazione del modello ISEE
Aggiornamento: Nuovo modello DSU dal 03 aprile 2025
Esclusione di titoli di Stato e risparmi postali
Una delle novità più importanti è l’esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) dal patrimonio mobiliare ai fini ISEE, fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Tutti i dettagli sulle novità relative al nuovo Regolamento ISEE sono disponibili nella circolare INPS 3 aprile 2025, n. 73, che riepiloga anche le modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni per compilare la DSU.
Di seguito si elencano, a titolo meramente esplicativo e non esaustivo, alcuni documenti necessari per la compilazione del modello ISEE 2025:
Mandato per la trasmissione dell'ISEE;
Copia tessera sanitaria e documento d’identità del dichiarante in corso di validità;
Copia tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare;
Certificato o autocertificazione dello stato di famiglia risultante al momento della presentazione della richiesta;
Eventuale certificazione attestante le condizioni di disabilità Rilasciata da INPS o ASL;
Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione) in corso di validità con estremi di registrazione.
REDDITI(percepiti nell'anno 2023)
Copia modello 730/2024 - UNICO 2024
Certificazioni e/o altra documentazione attestante:
• compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef
• indennità esenti da Irpef erogate da enti diversi dall’Inps;
• somme percepite per lavori socialmente utili;
• redditi prodotti all’estero;
• redditi percepiti da Organismi internazionali o rappresentanze diplomatiche;
• somme percepite da lavoratori frontalieri;
• borse e/o assegni di studio;
• assegni di mantenimento per coniuge e figli;
• compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;
• dottorati di ricerca;
• compensi occasionali.
PATRIMONIO MOBILIARE (di tutti i componenti del nucleo detenuti fino al 31 /12 /2023)
Conti correnti bancari e postali, depositi, libretti, carte prepagate con Iban: SALDO AL 31/12/2023 E GIACENZA MEDIA 2023;
Buoni fruttiferi (va considerato il valore nominale), contratti di assicurazione, carte prepagate senza iban;
titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi d’investimento;
redditi fondiari di beni non locati soggetti all’IMU;
redditi fondiari di beni situati all’estero non locati soggetti all’IVIE;
per le partecipazioni azionarie in società non quotate o in società non azionarie: il valore del
patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato;
per le partecipazioni azionarie in società quotate: il valore rilevato alla data del 31/12/2023;
per le imprese individuali in contabilità ordinaria il valore del patrimonio netto, ovvero per le imprese individuali in contabilità semplificata la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
PATRIMONIO IMMOBILIARE (di tutti i componenti del nucleo al 31 /12 /2023)
Visure catastali e/o altra documentazione catastale (compravendita, dichiarazione di successione);
Quota capitale del mutuo residuo;
Valore delle aree edificabili;
Per immobili detenuti all’estero: documentazione attestante valore ai fini IVIE.
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI(di proprietà alla data di presentazione della DSU)
Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
PRESTAZIONI PER MINORI O PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (ISEE UNIVERSITA’)
• Se i genitori sono coniugati (anche se hanno diversa residenza): non occorrono ulteriori documenti in quanto fanno parte dello stesso nucleo familiare.
• Se i genitori sono non coniugati e non conviventi: occorre il numero di protocollo dell’ISE del genitore non convivente (se già è stato presentato); altrimenti gli stessi documenti richiesti per i componenti del nucleo familiare dello studente.
PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI (RSA)
• Se i figli non fanno parte del nucleo familiare del richiedente, occorre il numero di protocollo della loro ISE (se già è stata presentata); altrimenti gli stessi documenti richiesti per i componenti del nucleo familiare del richiedente.
• Atto notarile di donazione di immobili.
ISEE CORRENTE
Può essere presentato nei seguenti casi:
1) di variazione lavorativa di uno o più componenti del nucleo (ad es. la perdita del posto di lavoro, l’interruzione di un trattamento previdenziale, assistenziale e indennitario etc.), che determini una riduzione del 25% della situazione reddituale individuata nell’ISEE ordinario.
2) di diminuzione del patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare di oltre il 20% di quello indicato nell'ISEE ordinario.
Inoltre il contribuente deve possedere:
1) Attestazione isee in corso di validità con relativo protocollo.
2) Documentazione attestante la variazione della condizione lavorativa e l'importo dei redditi di lavoro conseguiti negli ultimi 12 mesi
3) Documentazione attestante la diminuzione del patrimonio (ad es. saldo e giacenza rapporti finanziari al 31 dicembre 2024, ecc.).
L’ISEE CORRENTE HA VALIDITA’ DI 6 MESI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE ED E’ RINNOVABILE.
QUALI PRESTAZIONI POSSO RICHIEDERE?
ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI)*
L’ADI consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato alla prova dei mezzi e all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
I richiedenti l’Adi devono possedere, per tutta la durata del beneficio, i seguenti requisiti:
Requisiti di cittadinanza, soggiorno e residenza.
Il richiedente deve essere, alternativamente:
- cittadino italiano o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino di altro Paese dell’Unione europea o suo familiare che sia titolare del soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
titolare dello status di protezione internazionale di cui al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 o dello status di apolide.
Requisiti economici
Il nucleo familiare del richiedente deve possedere i seguenti requisiti economici:
- un valore dell’ISEE, in corso di validità non superiore ad euro 9.360;
- un valore del reddito familiare* inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza Adi;
- un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, come definito ai fini ISEE diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini dell’imposta municipale propria (IMU) non superiore a 150.000 euro, non superiore a 30.000 euro,
un patrimonio mobiliare (ad esempio depositi, conti correnti, ecc) come definito ai fini ISEE non superiore a a:
- 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente;
-8.000 euro per i nuclei composti da due componenti;
-10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo).
SOCIAL CARD (Carta Acquisti)
Beneficio rivolto a persone anziane con almeno 65 anni o bambini con età inferiore ai 3 anni con valore ISEE di euro 6.966,54.
BONUS NIDO – legge stabilità 2017
Beneficio rivolto ai nuclei familiari in cui siano presenti figli minori nati o adottati che frequentano asili nido (buono di 600 euro annui per il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido). L’importo di euro 1.100 euro annui con ISEE fino a 40.000.
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO
Per rinnovare l'assegno unico va presentato il modello ISEE 2025.
Per ciascun figlio minorenne a carico dei genitori è previsto un importo pari a 189,20 euro mensili , che spettano in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 16,215 euro e si riducono gradualmente al crescere del valore Isee fino a 54 euro con un ISEE pari o superiore a 44.000 euro o se l’ISEE non viene presentato.
*per affrofondimenti si rimanda ai siti istituzionali e alla consulenza presso lo Studio.
Categorie
posts popolari
-
DOCUMENTI PER ISEE 2025Fisco • 67 visualizzazioni
-
Polizza catastrofaleCircolari Studio • 62 visualizzazioni
-
Cripto AttivitàFisco • 41 visualizzazioni
-
Click Presenze• 41 visualizzazioni
-
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:Lavoro & Sicurezza • 38 visualizzazioni